Tommaso, il volto viola a Tirana: "Mi mancheranno bistecca e Fiorentina, ma ecco perché ho scelto Agon"

29.11.2014 12:46 di  Luciana Magistrato  Twitter:    vedi letture
Tommaso, il volto viola a Tirana: "Mi mancheranno bistecca e Fiorentina, ma ecco perché ho scelto Agon"
© foto di Facebook

Un tocco di viola e di fiorentinità sbarca a Tirana. Da lunedì prendono infatti il via le trasmissioni di AgonChannel, la tv che trasmette dall'Albania anche se l'editore, Francesco Becchetti, è italianissimo. La tv, visibile sul canale 33 del digitale terrestre e che punta su talent, giochi e informazione, ha avuto già l'adesione di numerosi personaggi famosi dello spettacolo tra cui Simona Ventura, Pupo, Maddalena Corvaglia, tanto per citarne alcuni, e dell'informazione come Antonio Caprarica e Giancarlo Padovan. Il tocco di viola non è rappresentato però solo da Pupo, notoriamente tifoso della Fiorentina, ma da un giornalista di Firenze, volto e voce di trasmissioni tv e radiofoniche sulla squadra gigliata. Si tratta di Tommaso Mattei, in questi giorni già a Tirana per le prove prima del via ufficiale lunedì mattina. E sarà proprio lui a inaugurare le trasmissioni, come spiega al Corrierespione: "Condurrò la trasmissione dalle 7,30 alle 9,30 con la rassegna stampa, l'attualità, la cronaca, qualche curiosità e ospiti. Poi farò lavoro di redazione e servizi per il Tg sportivo o ospite all'approfondimento del lunedì sera... Il lavoro insomma non mancherà". L'avventura di Tommaso ad AgonChannel è nata un po' per caso "da una telefonata un pomeriggio in cui una persona mi invitava ad andare in Albania a vedere e provare e così sono andato per curiosità e l'editore, dopo il provino, mi ha fatto sentire subito importante". Ovviamente il giornalista fiorentino ha anche apprezzato il progetto "È una televisione giovane, che vuole rompere gli schemi e offrire novità con talent, giochi, news ed approfondimenti. E anche le notizie saranno all'americana, senza pastoni politici e dibattiti ma con Tg brevi ad ogni ora e tre edizioni principali, alle 8, alle 12,45 e alle 20. Hanno aderito grandi personaggi e per quanto mi riguarda ci sono due giornalisti come Caprarica e Padovan dai quali posso solo imparare. Tra i talent c'è poi quello sul calcio che cerca il talento italiano da inserire nella squadra inglese Leyton Orient di proprietà del nostro editore dove ci saranno Collovati, Berti e Galante". I provini del talent sono stati fatti a Coverciano e rappresentano comunque una grande opportunità per giocare nella terza serie inglese. Tornando alla proposta avuta, Tommaso non ha dormito per qualche notte: "Dovevo fare una scelta di vita, mai semplice quando hai due bambini piccoli. Ho avuto giorni di grandi pensieri ma mia moglie, mio padre e i miei fratelli mi hanno appoggiato subito e se ho accettato devo dire grazie a loro. Ci saranno sacrifici e continui viaggi ma è quello che sognavo, perché il nostro mestiere in fondo è anche questo, no? Ci stiamo organizzando, prenderò una casa così potranno venire a trovarmi e viceversa. In fondo Pisa-Tirana è un'ora di volo". Tommaso Mattei è stato contagiato anche dall'entusiasmo di chi parte per quest'avventura insieme a lui "In Italia non trovi tanti imprenditori che investono, qui ho avuto un contratto importante ed io avevo voglia di fare finalmente il mio lavoro per bene. Arrivando in Albania ho notato che c'è meritocrazia, che i più vecchi hanno 40-45 anni e che si lavora sodo, montando e smontando velocemente il tutto. Insomma mi ha contagiato anche la voglia di fare e quel fermento che dà la spinta in più. Magari in futuro ci saranno anche aperture in Italia, chissà...". L'Albania per molti di noi è ancora da scoprire ma, dice Mattei "a parte lo smog tipico della metropoli, Tirana è un incrocio tra una città arabeggiante con casine piccole e viuzze e quelle del sud Italia con quartieri dove si conoscono tutti, è pulita ed ha strutture come i ristoranti molto belle. Inoltre ha un grande influsso italiano, sia per la massiccia presenza di nostri connazionali, sia perché gli albanesi in periodo di crisi hanno vissuto nel nostro paese". Di certo a Tommaso, oltre alla famiglia, di Firenze mancheranno diverse cose "la bistecca e il vino rosso, le passeggiate in centro, la routine di accompagnare i bimbi a scuola, gli amici e soprattutto... lo stadio". Perché la passione per la Fiorentina e le partite al Franchi resta, non c'è distanza che tenga.

© foto di Facebook